
Inizio trattamento Donna
Con questa analisi potrete ottenere i risultati per l’inizio di un trattamento. E così possiamo aiutarvi a raggiungere l’obiettivo desiderato.

399,00€
Cosa misura?

sierologia
La sierologia è una serie di prove specifiche nel contesto delle analisi generali che si esegue su tutte le donne nel corso degli studi preliminari per l’infertilità. La sierologia è un’analisi del sangue molto comune utilizzata per indagare alcune malattie infettive che possono essere correlate con la sua infertilità o influire sulla gravidanza.

Coagulazione
È un test di laboratorio indispensabile per la diagnosi e il monitoraggio dei disturbi dell’emostasi.

Biochimica
È un’analisi del sangue che serve a misurare la quantità di differenti sostanze chimiche nell’organismo. Questi elementi comprendono elettroliti (come sodio, potassio e cloro), grassi, proteine, glucosio (lo zucchero del sangue) ed enzimi.

Tampone cervico-vaginale
È un’analisi di laboratorio il cui scopo è diagnosticare possibili infezioni nel tratto genitale femminile.

Citologia Cervicale
La citologia cervicovaginale, anche nota come pap test, consiste nel raccogliere un campione di cellule del collo uterino, o cervice, per analizzarle e rilevare e identificare anormalità delle celluledovute ad infezioni fra cui il Papilloma Virus (HPV), prima che si sviluppi un tumore.

Toxoplasmosi IgM / IgG
Le IgG e le IgM sono anticorpi che il nostro organismo produce per combattere le infezioni o le tossine. Nel caso della Toxoplasmosi, l’infezione, attuale (IgM) o pregressa (IgG), si può rilevare mediante questi anticorpi. In gravidanza è molto importante conoscere lo stato di questa malattia per potersi eventualmente sottoporre ad una cura.

Rosolia IgM / IgG
L’indicatore IgM indica una recente infezione da malattia da rosolia. Il parametro IgG viene utilizzato per diagnosticare se la malattia è stata superata o trattata con il vaccino e, pertanto, la persona ha acquisito l’immunità.

HCV Ac. Totali
Si chiama “test anticorpale” e viene eseguito per misurare la presenza di anticorpi dell’epatite C rilasciati nel sangue dell’epatite C, al fine di diagnosticare questa malattia.

HBc IgM / IgG
La trasmissione dell’epatite B dalla madre al feto è molto probabile, sia durante la gravidanza che al momento del parto. Conoscere lo stato sierologico mediante l’analisi delle IgG e IgM, permette di attuare delle precauzioni per prevenire il contagio del bambino.

HBs Ab
Questo test viene eseguito per rilevare la presenza di anticorpi positivi per l’epatite B. In questo modo, la malattia può essere diagnosticata e si possono prevenire possibili danni al bambino, poiché una madre che risulta positiva può trasmettere questa malattia al proprio bambino.

HIV I-II
Consiste nell’analisi di un campione di sangue per rilevare e differenziare gli anticorpi contro i tipi 1 e 2 del virus dell’immunodeficienza umana.

HBs Ag
È un esame del sangue per diagnosticare l’epatite B. Tutte le donne in gravidanza devono eseguire il test diagnostico dell’epatite B, poiché se questa malattia è positiva può essere trasmessa al bambino.

RPR-Sifilide
È una malattia a trasmissione sessuale causata da un batterio, il Treponema Pallidum, che rimane nel corpo della persona infetta. Se non trattato in tempo, può causare gravi conseguenze per la salute e può essere trasmesso al nascituro durante la gravidanza, il parto o l’allattamento.

Cariotipo
Il cariotipo è un’analisi che permette di evidenziare eventuali anomalie dei cromosomi nelle cellule umane, sia nel loro numero che nella loro struttura e serve a rilevare malattie congenite e acquisite.

Acido folico
Una vitamina essenziale per la salute. Tutti abbiamo bisogno dell’acido folico! È una vitamina appartenente al complesso B molto importante per il corretto sviluppo fetale.

25 OH Vitamina D
Questa vitamina è responsabile della buona qualità del tessuto ovarico e dell’endometrio e favorisce l’impianto dell’embrione nell’utero materno. Per questo è importante che i suoi livelli siano adeguati.

ALT-GPT
Viene utilizzato per misurare il livello di ALT nel sangue per diagnosticare le malattie del fegato prima di presentare i sintomi. A causa della possibilità di presentare alterazioni durante la gravidanza, è necessario misurare questi livelli.

AST-GOT
Misura la quantità di AST nel sangue, che è alta indica malattia epatica o danno. Durante la gravidanza è comune avere alcuni livelli elevati di AST che scompaiono dopo il parto, ma è necessario evitare possibili danni alla madre o al bambino.

Creatinina
È un’analisi che misura il livello di creatinina nel sangue. Si esegue per controllare il funzionamento dei reni.

Urea
Viene utilizzato per determinare la quantità di azoto nel sangue proveniente dall’urea, che è considerato un prodotto di scarto. Questo valore misura il funzionamento dei reni. Bassi livelli di azoto nel sangue possono essere comuni nel secondo o terzo trimestre di gravidanza.

Glicemia
È usato per misurare il livello di zucchero nel sangue. La glicemia media per gli adulti è compresa tra 70 e 100 mg / dL. Durante la gravidanza, può verificarsi il cosiddetto diabete gestazionale, che colpisce il 5-10% delle donne in gravidanza.

Test di Coombs indiretto
Serve per rilevare la presenza di anticorpi contro i globuli rossi (o emazie) all’interno del sangue. Questi anticorpi possono comparire durante la gravidanza se la madre è stata esposta ad emazie di altre persone, in questo caso il bambino. Si esegue su donne in gravidanza che abbiano un Rh negativo.

Gruppo sanguigno e fattore RH
Il gruppo sanguigno è determinato dalle caratteristiche presenti nei globuli rossi e nel siero che compongono il sangue. Da parte sua, Rh è un tipo di proteina che può o meno essere presente nel sangue. Se lo è, saremo Rh positivi mentre la sua assenza si definisce Rh negativo. Rh positivo è il più frequente.

Tempo di Tromboplastina Parziale Attivata
Il tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT) è un’analisi che misura il tempo necessario al sangue per coagulare. Questo test si effettua per sapere se c’è un problema nella coagulazione del sangue. Nel corso della gravidanza i valori della coagulazione si possono alterare ed è per questo che è necessario tenerli sotto controllo.

Tempo di protrombina
Il tempo di protrombina (PT) misura il tempo necessario al sangue per formare un coagulo di sangue e viene eseguito utilizzando un campione di sangue. Durante la gravidanza, possono verificarsi alterazioni della coagulazione fra cui un PT basso, quindi è importante misurarlo.

Emocromo
L’emocromo è l’analisi dei componenti del sangue e ci fornisce il conteggio dei globuli rossi e bianchi e delle piastrine. L’aumento o la diminuzione eccessive del numero delle cellule del sangue può indicare la presenza di una malattia non diagnosticata e per la quale è necessario eseguire accertamenti di approfondimento.

Ormone stimolante la tiroide (TSH)
È un ormone che gioca un ruolo fondamentale nella maturazione dell’ovocita durante il ciclo mestruale. Recenti studi hanno inoltre suggerito che livelli normali degli ormoni tiroidei sono essenziali per un corretto sviluppo dell’embrione così come per il suo impianto nell’utero.

Ormone antimulleriano (AMH)
L’ormone antimulleriano misura la riserva ovarica, ovvero ci fornisce una stima sulla quantità di ovociti ancora disponibili. Si tratta di un test molto semplice ed imprescindibile per ogni donna, utile per decidere quando e come pianificare la maternità.
Prolattina
L’aumento patologico della prolattina diminuisce la fertilità sia della donna che dell’uomo. Spesso nella donna causa alterazioni del ciclo mestruale e dell’ovulazione, che possono essere minime o portare all’interruzione dell’ovulazione. È un’alterazione ormonale solitamente facile da trattare, mediante assunzione di farmaci, in modo da poter realizzare il sogno di rimanere incinta.
Come funziona?
1. Spedizione discreta
Il test verrà consegnato in un pacchetto discreto. Lo spediamo a casa tua senza dover consultare un medico.
2. Raccogli il tuo campione
Attiva il test e raccogli il campione al mattino. Restituisci il pacco con il campione lo stesso giorno, utilizzando l'etichetta di spedizione fornita.
3. Ricevi i tuoi risultati
Una volta che il campione ha raggiunto il laboratorio, i risultati saranno disponibili nel tuo account nella nostra app, entro un periodo di 3 giorni, in modo completamente sicuro e riservato.
4. Spiegazione dei risultati
È possibile effettuare una consultazione telemedicina con un membro del nostro team medico professionale, che spiegherà i risultati del test.




FAQs
Domande frequenti e risposte
Altri test che puoi fare a casa
Prodotti correlati
Fertilità in casa
Confortevole
Consegneremo i test direttamente a casa tua, con risultati online da 2 a 5 giorni. Niente più consultazioni mediche.
Controllo
Controlla l'intero processo di test e puoi gestire i risultati dei test da un account online sicuro.
Fiducia
Puoi fidarti del fatto che la tua salute viene costantemente monitorata e migliorata con il supporto del nostro team medico.